Desculpe, este conteúdo só está disponível em Italiano, Espanhol Europeu e Francês. Por uma questão de conveniência para o utilizador, o conteúdo é mostrado abaixo num dos idiomas alternativos disponíveis. Pode clicar numa das ligações para mudar o site para outro idioma disponível.
In Italia, l’industria manifatturiera continua ad essere un settore molto importante e contribuisce non poco alla crescita di PIL ed economia,
e non è un caso che il nostro paese sia ancora la seconda industria manifatturiera d’Europa. Un settore recentemente rivoluzionato grazie alla robotica industriale: l’integrazione dei robot nei processi produttivi ha permesso di avere una produzione molto più rapida ed efficiente, e con meno errori.
Qui entrano in gioco i dispositivi rugged, che diventano la piattaforma perfetta per la programmazione industriale, e per il controllo robotico. Le macchine sono connesse direttamente attraverso il dispositivo, che permette di programmare, controllare, raccogliere tutti i dati tecnici e capire preventivamente e velocemente quali sono i problemi delle apparecchiature.
Questi device, infatti, mettono insieme potenza, connettività e robustezza diventando le basi ideali per controllare tutti i procedimenti della produzione industriale. La robustezza si fa un elemento chiave per dei professionisti che lavorano in diversi ambienti che presentano condizioni critiche che metterebbero in crisi qualsiasi prodotto convenzionale.
Ecco perché si tratta di dispositivi molto robusti, fatti per funzionare sempre bene in tutte le condizioni climatiche, per sopportare urti e cadute fino a 180cm di altezza. Queste caratteristiche sono consentite dalle certificazioni internazionali di cui godono i prodotti rugged, tra le quali si segnalano MIL-STD 810G e la certificazione IP65/67/68 che consente di resistere a polvere, schizzi d’acqua e in alcuni casi anche a immersioni fino a un metro o due di profondità.
La connettività altamente sofisticata dei device rugged permette di supportare al meglio i più complessi sistemi di gestione di cui hanno bisogno aziende, ossia:
- ERP – Enterprise Resource Planning, la pianificazione delle risorse aziendali.
- SFMS – Shop Floor Management Systems, per la gestione di reparto.
- MES – Manufacturing Execution Systems, per il controllo della produzione.
Tre sistemi che costituiscono le fondamenta per l’aumento dell’efficienza e per migliorare la tracciabilità di tutte le attività nello stabilimento.
Inoltre, non bisogna dimenticarsi della grande disponibilità di porte e ingressi presenti nei dispositivi rugged. Le operazioni produttive comprendono una lunga serie di dispositivi e apparecchiature, con cui i più moderni e tecnologici dispositivi rugged sono compatibili e collegabili grazie alle moderne porte di connessione (USB 3.0, HDMI e porte più specifiche).
La gestione degli impianti
Componente di estrema importanza negli stabilimenti produttivi è la sicurezza, sia del personale sia del prodotto realizzato. I dispositivi rugged permettono agli addetti di eseguire ispezioni di sicurezza, di scattare foto, di aggiornare le checklist e inviare tutto via e-mail o Cloud su un unico device, eliminando di conseguenza il bisogno di documenti cartacei non necessari.
Questo non sarebbe possibile senza, naturalmente, un display adeguato. I prodotti rugged godono di schermi molto luminosi (fino a 600nits in alcuni casi) con touchscreen molto sensibili, in grado di funzionare senza intoppi anche con i guanti o sotto la pioggia. Inoltre, i modelli più professionali includono anche uno stilo, un pennino che permette di sostituire carta e penna per registrare lavori e segnarsi appunti, allo stesso modo in cui le fotocamere integrate permettono di fare a meno delle descrizioni verbali e facilitano la conservazione e il trasferimento dei dati.
In più, grazie alle tecnologie AR (Realtà Aumentata) e VR (Realtà Virtuale), le aziende possono identificare le risorse o avere un accesso ai dati molto più semplificato, nonché avere un’idea molto più precisa di dimensioni, ingombro e aspetto del prodotto finale.
Gestire la forza lavoro
Gestire al meglio il personale e tutta la forza lavoro costituisce la base per delle operazioni altamente efficienti e produttive. Monitorare le tempistiche, programmare le operazioni specifiche e le comunicazioni avanzate, assegnare le attività in modo veloce, sono solamente alcuni dei vantaggi della gestione avanzata del personale. Tutte attività che sono rese molto più comode, veloci e agevoli grazie a una soluzione sempre connessa e mobile, che mantiene tutti i lavoratori in perenne contatto tra loro.
L’impiego di prodotti rugged per la gestione del personale permette, inoltre, di avere maggiore controllo sui gruppi di lavoro, ottimizzando l’uso di tutta la forza lavoro: si possono così mandare in modo molto più immediato tutti i tipi di avvisi e segnalazioni, come quelli che riguardano gli straordinari o altre funzioni, che fungono da ausilio nel garantire un ambiente di lavoro ottimale a tutto il personale.
Questo non sarebbe ovviamente possibile senza una connettività potente e costante, un requisito da cui non si può prescindere se si vuole ottenere un’efficiente gestione del personale. Se si vuole incaricare rapidamente di un’attività o rispondere a dei problemi di interruzione di corrente (per fare un esempio), è allora necessario fare in modo che tutti i professionisti siano sempre rintracciabili e localizzabili: è qui che entrano in gioco le bande 4G LTE e WiFi IEEE 802.11, per una comunicazione in tempo reale e senza ritardi. Questo renderà anche più semplice rispettare esigenze, norme, accordi sindacali e tutte le altre normative, proprio perché la potente connettività dei prodotti rugged e i diversi formati consentono di ottenere una maggiore conformità.
Inventario e gestione del magazzino
Ancora, i prodotti rugged supportano senza problemi tutti i principali programmi per la gestione delle scorte, e i software ERP e WMS, in modo da favorire un’ottima gestione del magazzino e delle operazioni di inventario. Questo è possibile per la grande potenza di calcolo e la robustezza necessari per un lavoro agevole.
Questi dispositivi sono in grado di collegarsi direttamente a tutti i sistemi e software per la gestione dei magazzini, permettendo di migliorare l’efficienza lavorativa per merito di un’ottimizzazione delle risorse di manodopera e di una riduzione degli sprechi di prodotti deperibili. Anche in questo caso si può implementare l’utilizzo di pennino e/o stilo, sostituendo carta e penna e avendo maggiore precisione nelle operazioni.
Ma soprattutto, grazie alla connettività RFID e ai lettori di codici a barre, si avrà maggiore precisione di scorte, imballaggio, cross-docking e spedizione. Infatti, gli scanner dei codici a barre servono per identificare risorse e scorte, ma anche per controllo qualità e l’accuratezza delle spedizioni. Tutti i migliori prodotti rugged dispongono di scanner di codici a barre sia 1D che 2D, per rendere più semplici le operazioni di magazzino.
A questo può certamente venire in soccorso l’integrazione tra più dispositivi che sono compatibili con i software di gestione del magazzino, e anche gli alloggiamenti, le docking station e tutti quegli accessori che si rivelano utili per un’ottima soluzione gestionale per il magazzino. Si tratta, quindi, di supporti per carrelli elevatori, trasporto a mani liberi e quant’altro.
Inoltre, tutti i più avanzati device rugged del mercato permettono un TCO – Total Cost of Ownership – e un ROI – Ritorno sugli Investimenti – praticamente imbattibili, bassissimi tassi di guasto e garanzie a lunga durata che includono anche i danni accidentali nella gestione della garanzia.