Vai al contenuto principale

INTRODUZIONE:

La vera ricchezza del secolo? I dati! Sono il fulcro su cui si basano le attività industriali, i punti vendita e le analytics nel mondo digitale, fra gli altri. In ambito industriale e commerciale le tecnologie dietro all’acquisizione dei dati sono fondamentali per garantire l’efficienza operativa di numerose divisioni.

L’acquisizione dei dati o data capture consiste nell’estrazione di informazioni da fonti cartacee, immagini e documenti elettronici. Ad esempio, la scansione dei codici a barre è un’operazione tradizionale nel contesto dei flussi logistici di magazzino, ma dipendono dalla data capture anche la gestione delle scorte e i processi di qualsiasi punto vendita nel mondo del retail.

Con il diffondersi dell’automazione in questi ambiti la data capture è un’attività ormai irrinunciabile ripetuta dagli addetti anche centinaia di volte in un giorno e, per questo motivo, da rendere semplice e immediata. È qui che entrano in gioco i dispositivi rugged come smartphone industriali e tablet che possono diventare lettori di codici a barre facilmente maneggevoli che contribuiscono ad accelerare il workflow.

Oltre a lavorare meglio e più velocemente, l’utilizzo di telefoni cellulari come lettori di codici a barre dà all’azienda la possibilità di utilizzare dispositivi COPE (Corporate Owned, Personally Enable cioè di proprietà dell’azienda a uso personale), che sono amministrati e gestiti dall’impresa e i dipendenti hanno un accesso limitato all’installazione o all’utilizzo di app non autorizzate.

Telecamera o barcode scanner? I dispositivi Ruggtek alleati a portata di mano

Esistono migliaia di famiglie differenti di codici, ma tutti rientrano in due categorie: codici a barre lineari o 1D e codici bidimensionali o 2D.

I codici a barre lineari o 1D rappresentano i dati attraverso una sequenza di linee e spazi bianchi, possono codificare stringhe numeriche, alfanumeriche e simboli con un numero di caratteri limitato. Più si aggiungono caratteri da codificare tanto più il codice è lungo. Sono gli stessi che catturi al supermercato con il palmare per la spesa veloce.

I codici a barre 1D più utilizzati sono: Codice 128, Codice 39, EAN 13, EAN 8, Ean 128, Interleaved 2 di 5, GS1, Codice Farmaceutico, UPC; Codice 32.

I codici a barre bidimensionali o 2D sono realizzati con uno schema formato da quadrati, punti, esagoni e altri modelli geometrici. Pur mantenendo una dimensione contenuta, i codici 2D possono codificare molti più dati dei codici 1D, fino a migliaia di caratteri. I codici bidimensionali presentano numeri, stringhe di caratteri, indirizzi web, immagini, testi. Quando vai al ristorante molto spesso ti propongono il menù leggendo un QR code.

I codici 2D più utilizzati sono, appunto, il codice QR e il Data Matrix, usato per identificare elementi molto piccoli come componenti elettronici o farmaci.

In tutti i dispositivi Ruggtek è possibile eseguire la scansione di un codice a barre 1D e 2D via hardware o via software.

Scansione codici tramite fotocamera e app

E’ il modo più semplice per leggere i codici a barre su Android o Windows 10 dai dispositivi Ruggtek. Basta premere il pulsante di scansione e la fotocamera del dispositivo acquisirà un’immagine del codice a barre, la leggerà e invierà il testo all’app.

Scansione codici tramite barcode integrato

Sui dispositivi Ruggtek è possibile integrare il Barcode Scan Module ovvero la funzione per la scansione dei codici a barre. Si tratta di un modulo hardware che supporta la lettura dei codici 1D e 2D comunemente utilizzati.

Il modulo scanner, da richiedere in fase di ordine, viene installato sul dispositivo Ruggtek e un pulsante dedicato servirà per avviare la scansione e catturare il codice a barre. Ruggtek può fornire la guida per l’utente e le istruzioni per la configurazione del codice a barre.

Conclusioni

Qual è il migliore?

Dipende dal tipo di utilizzo. Con il Barcode Scan Module l’acquisizione dei codici a barre è solitamente più veloce rispetto alla capacità di lettura della fotocamera ma è necessario implementarlo durante l’assemblaggio, non successivamente o sul campo. D’altro canto la fotocamera non richiede l’installazione dell’hardware quindi è possibile avere molti dispositivi Ruggtek diversi e sempre lo stesso software.

Parlaci delle tue necessità operative e troveremo la soluzione su misura per te.