Ruggtek RP 550 è un prodotto pensato per chi cerca un dispositivo molto resistente, rugged appunto, ma nello stesso tempo estremamente compatto, delle dimensioni di uno smartphone moderno.
Il dispositivo riesce a garantire queste caratteristiche non rinunciando ad un hardware di tutto rispetto e all’efficienza di Windows 10 Pro.
La comodità di un palmare.
Ruggtek RP 550 non è uno smartphone, né un laptop né un tablet: è, infatti, un palmare.
Questi dispositivi, come suggerisce il nome, sono progettati appunto per poter stare sul palmo della mano e sono quindi molto maneggevoli e leggeri.
Un palmare ha di solito una misura compresa tra i 12 e i 15 centimetri di lunghezza, gli 8 e i 10 di larghezza e riesce a mantenere il peso molto contenuto, non superando mai i 200 grammi. È quindi leggermente più pesante di uno smartphone, ma questo perché deve far fronte a un hardware ben più potente e complesso.
Il palmare, come un computer portatile, ha una batteria interna ricaricabile che gli consente di funzionare diverse ore in completa autonomia, senza quindi dover necessariamente rimanere collegato alla presa di corrente.
Va chiarito che l’autonomia non è quella di uno smartphone commerciale: le componenti interne di un palmare, infatti, così come il sistema operativo installato – Windows – sono decisamente più energivori rispetto a quanto montato su uno smartphone, per cui un palmare difficilmente arriva a durare cinque giorni. Se si parla di autonomia, bisogna pensare al palmare come un piccolo computer portatile, in grado di elaborare molti più calcoli di uno smartphone ma allo stesso tempo, per via di tutti calcoli, la durata della batteria è inferiore rispetto allo smartphone.
Dimensioni ridotte significano anche display ridotto, comprensivo di touchscreen.
Opzionalmente viene corredato anche da un pennino, molto utile in operazioni altrimenti più difficili usando il dito, come prendere appunti o, banalmente, cliccare le icone di Windows.
Sono dispositivi nati per svolgere operazioni equivalenti ad un computer da ufficio.
Avere la comodità di un sistema desktop in uno smartphone ed eseguire dal cantiere o, comunque, da un luogo di lavoro gravoso che non è il semplice ufficio operazioni in tutta velocità, senza avere l’ingombro di device più grandi come il portatile o un computer con monitor.
Questi dispositivi, denominati PDA Rugged, vengono realizzati appositamente con scocca e componenti rinforzata in grado di resistere a urti e cadute pesanti anche da altezze piuttosto elevate. Inoltre, mantengono ingressi esterni che non si trovano nei classici smartphone, come la porta USB e il lettore di codice a barre.
Ruggtek RP 550: caratteristiche Hardware.
L’RP 550 di Ruggtek è un palmare di nuova generazione in grado di offrire all’utente la comodità di uno smartphone e la potenza software di Windows 10.
Il dispositivo è stato realizzato seguendo i nuovi standard Industry 4.0, che uniscono quindi il design all’innovazione tecnologica e, soprattutto, a tanta resistenza a urti, cadute, sbalzi di temperatura, umidità e acqua.
Il display, un 5.5 pollici multi-touch capacitivo, è progettato sfruttando i brevetti Gorilla Glass, in modo da poter garantire la brillantezza e alta luminosità dello schermo – che arriva fino a 500 Nit – anche sotto la luce diretta del sole, mantenendo alta la definizione anche grazie alla tecnologia IPS, e soprattutto resiste a graffi e cadute in modo da aumentare la sua durata nel tempo.
La qualità e la luminosità sono permesse anche dall’alta risoluzione dello schermo del dispositivo, di 1080 x 1920p Full HD che quindi permette di visionare ad alta qualità foto e documenti importanti, fattore determinante in un palmare pensato per il lavoro.
Non manca una dotazione di porte e connettività in linea coi tempi: Ruggtek RP 550 è dotato di lettore di codice a barre sia 1D che 2D, di connettività 4G LTE, Wireless Dual-Band, Bluetooth e dispone inoltre del GPS integrato. Sono presenti anche una porta USB 3.0 per una veloce importazione ed esportazione dei file su chiavette e supporti esterni, nonché la possibilità di espandere la memoria di 64GB sfruttando lo slot per Micro SD.
A concludere la dotazione di Hardware la CPU, una Intel Atom x5-Z8350 da circa 2 GHz combinata a 4GB di memoria RAM, che quindi consente al Sistema Operativo e a tutti i programmi installati di girare senza impuntamenti o altri problemi di sorta.
La comodità di Windows 10 su una mano.
Pur avendo una dimensione così ridotta, il Ruggtek RP 550 non è uno smartphone, ma un computer a tutti gli effetti. Su di lui non è infatti montato Android (presente sul suo cugino RPA 550, dove appunto “A” sta per Android) né l’ormai abbandonato Windows 10 Mobile. Su questo palmare è presente la versione desktop completa di Windows 10, tra l’altro nella sua variante più performante Windows 10 Professional.
Un OS quindi più stabile, maturo e performante di qualsiasi Sistema Operativo per dispositivi mobili, che dà il vantaggio di avere in una mano tutti i programmi ottimizzati e meglio funzionanti per dispositivi desktop. Inoltre, uno dei punti di forza di Windows 10 è la possibilità di scegliere tra modalità desktop e tablet, quest’ultima più indicata per il palmare perché aumenta le dimensioni delle icone permettendo all’utente di toccarle con il dito senza premere involontariamente un’icona che non desidera.
Ruggtek RP 550 è un palmare, e non è quindi pensato né ha la potenza per far girare al suo interno programmi molto complessi come AutoCAD o la Suite di Adobe: per quello si rimanda a prodotti specifici, come i tablet e i laptop Rugged, che però sono più ingombranti. Un Palmare Rugged è più pensato per svolgere senza problematiche di sorta operazioni di organizzazione.
Windows 10 Pro permette di installare ogni tipo di programma, sia dal Microsoft Store sia da terze parti, per cui è possibile scegliere qualsiasi tipo di provider agenda, note, cloud e gestione delle e-mail. Per esempio, con One Note di Microsoft si possono prendere velocemente degli appunti, sia scrivendoli “a mano” con lo stilo sia con il dito, per poi sincronizzarli in maniera immediata su OneDrive, il servizio cloud dell’azienda di Redmond, su tutti gli altri dispositivi connessi al medesimo account.
E, sempre sfruttando OneDrive, dall’ufficio è possibile caricare i PDF con progetti e documenti da portarsi in cantiere senza stamparli, con rischio che si rovinino. Progetti che possono essere integrati di fotografie e altri dettagli direttamente dal cantiere.