Leider ist der Eintrag nur auf Italienisch, Europäisches Spanisch und Französisch verfügbar. Der Inhalt wird in einer anderen verfügbaren Sprache angezeigt. Sie können einen Link anklicken, um zu einer anderen verfügbaren Sprache zu wechseln.

Se i tablet in ambito consumer non hanno ottenuto un successo duraturo, al punto che oggi vivono una fase di costante declino – con qualche eccezione – nel settore business e produttivo invece si sono rivelati un prodotto molto utile e versatile.
Le loro dimensioni più piccole di quelle di un laptop, ma più grandi di quelle di uno smartphone, li rendono sufficientemente leggeri e compatti da non essere ingombranti, e sufficientemente grandi per svolgere comodamente non poche operazioni lavorative. E questo si unisce alle loro tipiche caratteristiche quali la resistenza agli urti, alle cadute, alle variazioni di temperatura, alla polvere e alle infiltrazioni d’acqua.

Uno degli ambiti che maggiormente ha apprezzato le funzionalità e le caratteristiche dei tablet rugged è il settore della gestione delle operazioni e della logistica. Numerosi sono gli usi e le destinazioni che in tale ambito un tablet rugged può avere, e per questo ha riscosso un successo enorme in operazioni quali:

  • Logistica e movimentazione di materiali nei magazzini
  • Gestione di consegne a lungo raggio
  • Gestione del traffico ferroviario
  • Gestione aeroportuale
  • Gestione portuale

Gli usi, come detto, sono i più disparati, e in generale gli operatori di questo settore hanno apprezzato la possibilità di svolgere le loro mansioni quotidiane in modo più veloce, immediato, pratico e anche sicuro. Nei paragrafi successivi sono approfonditi i settori appena elencati, con esempi di utilizzo specifico dei tablet rugged.

Operazioni di magazzino

I lavori di magazzino richiedono degli efficienti flussi lavorativi molto efficienti, delle registrazioni precise, costi contenuti e il minor numero possibile di errori di gestione. I tablet rugged sono pensati proprio per resistere in condizioni così stressanti, e riescono grazie alla loro potenza di RAM e processore a far funzionare i principali software gestionali in modo da migliorare la visibilità e massimizzare lo spazio disponibile nel magazzino.

Tali dispositivi hanno infatti scanner di codici a barre e lettori RFID che si rivelano indispensabili per identificare risorse e scorte, per il controllo qualità, per l’accuratezza della spedizione. Inoltre, i tablet rugged di ultima generazione hanno sia codici a barre 1D sia codici 2D che agevolano le operazioni di magazzino. Queste sono ancor più agevolate grazie alle penne stilo, che permettono di sostituire carta e penna per gli inventari e le registrazioni dei lavori. Infine, le fotocamere hanno permesso l’eliminazione delle descrizioni verbali, facilitando conservazione e trasferimento dei dati.

Gestione di consegne a lungo raggio

Le consegne a lungo raggio sono quelle che vanno da un punto A ad un punto B nel minor tempo e in modo più efficiente possibile. Grazie ai dispositivi rugged, i responsabili delle flotte possono dare in modo automatico nuovi ordini lavorativi agli autisti, regolare il percorso tenendo conto delle condizioni stradali e quindi possono avere una pianificazione il più ottimale possibile, riducendo i carichi a vuoto.

Naturalmente, in questo settore (ancor più degli altri) il GPS è una componente sine qua non, perché la localizzazione in diretta è indispensabile per una giusta e precisa gestione di tutta la flotta e dei veicoli. I dispositivi rugged godono di connettività GPS integrata molto precisa, che permette di tracciare tutti i veicoli della flotta in ogni momento.

Le nuove tecnologie vengono naturalmente incontro anche ai conducenti: è bene ricordare che molti incidenti stradali sono causati dalla distrazione del conducente che ha tolto lo sguardo dalla strada anche solo per un momento. Ecco perché i tablet rugged di ultima generazione riconoscono quando il conducente è alla guida, e quindi bloccano la tastiera e oscurano o schermo del dispositivo.

Gestione del traffico ferroviario

Gestire il traffico ferroviario è un’operazione non certo semplice, specie in un periodo che richiede una richiesta sempre maggiore per quanto riguarda la sicurezza: è quindi fondamentale migliorare tutti gli aspetti relativi a sorveglianza, ispezione e manutenzione.

Chi gestisce il traffico ferroviario deve, quindi, provvedere alla manutenzione di chilometri e chilometri di binari, nonché di migliaia di treni, e all’installazione di soluzioni informatiche che possano resistere in questi ambienti. Inoltre, serve provvedere alla visualizzazione video in diretta quando, per esempio, la locomotiva è in manovra. Queste sono tutte operazioni di sicurezza cui un tablet rugged può dare un importante contributo, snellendole e anzi accorciando i tempi.

Infatti, i tablet rugged sono robusti e quindi perfetti per superare le due criticità tipiche del settore ferroviario:

  • Funzionano in azioni a lungo termine sui treni;
  • Operare in ambienti difficili dove lavorano dipendenti che si occupano di manutenere le infrastrutture.

Questi prodotti, infatti, hanno certificazioni militari quali la MIL-STD e la IP65 contro polvere e acqua, resistono alle più disparate ed estreme condizioni atmosferiche, e non si rompono nemmeno in seguito a forti urti, vibrazioni, e cadute fino a 180cm. Inoltre, è bene considerare che i lavori del settore lavorano sempre in ambienti aperti e sotto la luce diretta del sole: ecco perché sia la connettività 4G LTE sia display fino a 500 nit di luminosità permettono loro di lavorare bene e senza intoppi. Il 4G elimina, di fatto, la dipendenza dal Wi-Fi e dalle reti fisse, mentre un display luminoso e definito permette un’ottima visibilità anche nelle ore di luce più diretta e intensa.

Gestione aeroportuale

Gli aeroporti, soprattutto quelli più trafficati, lavorano h24 seguendo orari molto rigidi e severi: ciò vuol dire che anche il più piccolo ritardo nel carico-scarico di merci e bagagli e nell’accettazione dei velivoli possono essere causa di interruzioni e quindi di spese extra mai piacevoli. I tablet rugged sono molto affidabili anche nelle operazioni più critiche, e per questo per gli operatori aeroportuali sono ormai fondamentali per compiere il loro lavoro in maniera efficace e per ridurre al minimo le tempistiche di sosta degli aerei, i cosiddetti tempi di turnaround.

La riduzione del turnaround rappresenta la maggiore sfida per i professionisti di questo settore, i quali devono nello stesso tempo garantire il rispetto di tutte le normative di sicurezza più stringenti. I tablet, e in generale i prodotti rugged sono perfetti per rendere queste azioni più efficienti, grazie alla possibilità di poter accedere a tutte le informazioni in tempo reale, e di eseguire tutti i servizi in un lasso di tempo ridotto.

Le soluzioni rugged sono anche pensate per essere usate in modo da rendere automatico il rifornimento degli aerei, per altri processi della manutenzione relativa a tutti i componenti dell’aeroporto, rendendo il lavoro più affidabile ed efficiente e permettendo un abbattimento di costi sia di tempo sia di denaro causati dagli inevitabili errori umani.

La lunghezza delle operazioni, tutte naturalmente al di fuori in contesti come quelli di un ufficio, richiede che questi dispositivi funzionino in modo costante in lassi di tempo molto lunghi. Ecco perché è fondamentale dotarsi di prodotti, come quelli rugged, con batterie molto capienti (alcune raggiungono i 10.000 mAh!) che garantiscano una lunga autonomia. Alcuni prodotti hanno anche doppia batteria o, ancora, una batteria estraibile che si può sostituire a caldo senza spegnere il dispositivo e, quindi, perdere i dati.

Gestione portuale

Come gli aeroporti, anche i porti navali sono molto grandi e affollati, e quindi è estremamente complicato e complesso tracciare tutte le operazioni che si svolgono al loro interno. Anche in questo caso, i tablet rugged sono molto utili per progettare ed eseguire strategie complete ed efficaci per quanto riguarda la gestione di piazzali container, in modo da rendere più snella e ottimizzata la capacità del terminal e nello stesso tempo potendo avere una perfetta visibilità relativa alle prestazioni e alle esigenze di manutenzione. Questi dispositivi, inoltre, si possono anche integrare perfettamente con le navi pilota portuali, in modo da agevolare la guida delle navi più grandi verso gli ormeggi loro indicati. Ecco che così si rende più semplice una logistica agevole, priva di intoppi, il carico-scarico delle merci.

Le tecnologie altamente sofisticate dei dispositivi rugged rappresentano al contempo una sfida e un’opportunità per i responsabili portuali: con questi device possono rendere più snelli e agevoli processi come l’attivazione di applicazioni per la navigazione, la gestione di container e spazi di attracco, la condivisione di informazioni in diretta; e ancora possono migliorare le condizioni di sicurezza e avere una visione chiara per ciò che concerne le prestazioni del porto.

Proprio le applicazioni per la navigazione e il pilotaggio marittimo, che sono oggi fondamentali per il funzionamento di un porto smart, non hanno bisogno solo di una connettività veloce come quella 4G LTE, ma anche tanta potenza di calcolo per poter funzionare senza lag, problemi o andare in crash. I prodotti Rugged sono ottimali in questo senso, visto che sono permettono il corretto funzionamento di tutti i principali software e del sistema operativo Windows.